Comunicati stampa

IL S.I.A.M.O. ESERCITO IN PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA, UMBRIA E ABRUZZO

16 Aprile 2025

Ascolto, dialogo, informazione e tutela dei diritti dei militari al centro delle assemblee promosse a marzo

Roma 15 aprile 2025. Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Umbria e Abruzzo. Sono le regioni che, nel corso del mese scorso, hanno visto lo svolgersi di assemblee e visite ai reparti da parte dei rappresentanti del S.I.A.M.O. Esercito, in prima linea nella tutela dei diritti del personale militare. Incontri incentrati sull’ascolto delle problematiche e l’individuazione di possibili soluzioni, ma anche sul dialogo circa la tutela sindacale e i vantaggi che il S.I.A.M.O. Esercito riserva ai propri inscritti. 

PIEMONTE, VALLE D’AOSTA, LIGURIA. Numerosi gli incontri promossi tra Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria dal segretario nazionale Nord-Ovest Ivano Comaroli, dal vice segretario regionale Alessia Calisi e dal presidente amministrativo regionale Maurizio Grasso. Il 10 marzo la delegazione di S.I.A.M.O. Esercito ha visitato il polo alloggiativo Riberi della scuola ufficiali dell’Esercito a Torino per discutere delle criticità segnalate e relative al servizio di asilo nido aziendale nell’ambito di una partecipata assemblea. Il 10 e l’11 marzo Comaroli, Calisi e Grasso hanno visitato i reparti e tenuto assemblee al Centro Addestramento Alpino di Aosta e ai distaccamenti di La Thuile e Courmayeur. Il giorno successivo la delegazione del Sindacato Italiano Autonomo Militare Organizzato Esercito ha affrontato la questione economica, l’utilizzo delle quattro ore e delle licenze nell’ambito di un’affollata riunione al 32⁰ Reggimento Genio Guastatori di Fossano. L’assicurazione sulla tutela legale riservata ai tesserati di S.I.A.M.O. Esercito e l’obbligo vaccinale durante l’emergenza Covid al centro dell’incontro del 13 marzo al comando militare esercito Liguria di Genova. Il 27 marzo la delegazione ha fatto visita ai militari del 3⁰ Reggimento Alpini di Pinerolo.

UMBRIA. Nello stesso giorno il Presidente Amministrativo del sindacato Vittorio Coppola, e il Segretario Nazionale per l’Italia Centrale Silverio Tiberia hanno promosso una riunione sindacale alla Scuola Lingue Estere di Perugia. Durante l’incontro sono stati presentati ufficialmente i nuovi segretari locali, Andrea Chierichetti e Marco Barculli, che affiancheranno l’organizzazione sindacale nel territorio. La riunione ha suscitato grande interesse tra il personale presente dando vita a un vivace confronto caratterizzato da numerose domande e scambi di opinioni. L’accoglienza riservata ai rappresentanti sindacali dal vice Comandante della scuola e dai suoi collaboratori è stata impeccabile, dimostrando apertura al dialogo e concreta disponibilità nel cercare soluzioni alle problematiche del personale. A conclusione dell’incontro, i relatori hanno avuto l’opportunità di visitare la sede storica della Scuola Lingue Estere nel suggestivo complesso del monastero di Santa Giuliana, un luogo di grande valore storico e culturale che ospita l’istituto dedicato alla formazione linguistica del personale militare. ABRUZZO. A sei mesi dall’ultima visita, il S.I.A.M.O. Esercito è tornato all’Aquila per incontrare i volontari in ferma iniziale del 235° Reggimento Piceno. L’evento si è svolto nella sede del 9° Reggimento Alpini e ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i giovani militari. La delegazione sindacale – il presidente amministrativo Vittorio Coppola, il segretario nazionale centro Silverio Tiberia, il presidente regionale Gianluigi Coiro e il vicesegretario locale Salvatore Ennio Oranio – hanno approfondito le tematiche economiche e giuridiche legate alla condizione dei volontari, fornendo chiarimenti e risposte alle numerose domande poste dai partecipanti con un focus sul ruolo del sindacato nella tutela dei diritti del personale in divisa. Un dibattito che ha suscitato interesse e coinvolgimento e che conferma l’impegno del sindacato nel supportare e rappresentare il personale militare, garantendo un costante dialogo con le nuove generazioni di soldati. Gli incontri del mese di aprile sono già iniziati nel solco dell’opera di sensibilizzazione e informazione nella tutela e rappresentanza dei diritti dei militari italiani da parte del S.I.A.M.O. Esercito.

#SIAMO Esercito: la tua scelta, la nostra forza!

#SIAMO Sempre al tuo fianco!

IL DIRETTIVO NAZIONALE

S.I.A.M.O. Esercito

SCARICA QUI IL FILE IN PDF Logo file PDF

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Iscriviti subito a SIAMO Esercito!

Riproduzione riservata

© S.I.A.M.O. Esercito | Sindacato Italiano Autonomo Militare Organizzato – Esercito
Privacy Policy - Cookie Policy
error: Il contenuto è protetto !!