Il 12 febbraio, presso la prestigiosa Sala Tevere della Presidenza della Regione Lazio, si è svolto il convegno “Psicologia e Sindacati nelle Forze Armate e di Polizia. Una sinergia per la tutela della persona”, organizzato dalla dott.ssa Antonella Cortese. Tra i protagonisti dell’evento Sara Ronconi, Segretario Regionale del Lazio del SIAMO Esercito e fondatrice del primo Dipartimento per il supporto psicologico tra i Sindacati Militari.
Le Forze Armate e di Polizia rappresentano il pilastro della sicurezza e dell’ordine pubblico, ma dietro l’uniforme si cela una realtà complessa fatta di pressioni, rischi e sacrifici personali ed in cui lo stress operativo, l’esposizione a situazioni traumatiche e l’isolamento emotivo sono problematiche troppo spesso sottovalutate. Grazie ad una maggiore consapevolezza, negli ultimi anni, si è affermata con sempre maggiore urgenza la necessità di implementare un adeguato supporto psicologico, affinché chi protegge il Paese possa, a sua volta, essere tutelato. In questo i sindacati militari, tra cui il S.I.A.M.O. Esercito, svolgono un ruolo essenziale nel garantire questa tutela, portando avanti la battaglia per migliorare le condizioni lavorative e il benessere del personale, ma ciò secondo noi non basta. Durante l’incontro Ronconi ha ribadito l’importanza di creare una rete di supporto psicologico che coinvolga tutto il personale, di ogni ordine e grado, all’interno delle installazioni militari, con lo scopo non solo di prevenire ma soprattutto di formare il personale su questo delicato argomento.
L’evento è servito quindi a sottolineare quanto sia cruciale investire in strategie di prevenzione e non solo nella gestione delle emergenze. La formazione sulle tecniche di gestione dello stress, la resilienza, la consapevolezza emotiva e l’accesso facilitato ai servizi di supporto psicologico sono strumenti fondamentali per costruire una forza lavoro sana ed efficiente, eliminando la paura associata alla richiesta di aiuto psicologico.
In questo quadro, i sindacati non possono più limitarsi a tutelare i diritti economici e normativi dei lavoratori, ma hanno il dovere di farsi promotori di iniziative per il benessere psicologico, la collaborazione con esperti del settore consente quindi di sviluppare progetti concreti che possano migliorare la qualità della vita lavorativa del personale militare e di polizia. Durante il convegno, il Presidente Nazionale CON.A.I.P.PE., Mastrulli, ha sottolineato la necessità di creare spazi di incontro e confronto tra le diverse realtà delle Forze dell’Ordine, affinché possano nascere soluzioni concrete da portare all’attenzione della politica nazionale e territoriale.
L’evento ha rappresentato un punto di partenza per una nuova visione del ruolo del supporto psicologico all’interno delle Forze Armate. Perché un esercito forte non è solo quello che combatte sul campo, ma quello che protegge i suoi uomini e le sue donne, in ogni aspetto della loro vita.
La strada è tracciata, ora è il momento di percorrerla insieme.
SIAMO Esercito: la tua scelta, la nostra forza!
SIAMO sempre al tuo fianco!
LA SEGRETERIA REGIONALE LAZIO
S.I.A.M.O. Esercito
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
Iscriviti subito a SIAMO Esercito!
Riproduzione riservata